Il ruolo del casting director è cruciale, non solo nei film o nelle serie TV, ma anche negli spot pubblicitari. Tuttavia, il processo di selezione per la pubblicità presenta sfide uniche.
Per cominciare, i tempi per un casting pubblicitario sono spesso estremamente ristretti, o almeno vengono percepiti come tali. Inoltre, le specifiche per i candidati, ovvero i testimonials, possono essere vaghe o, in alcuni casi, completamente mancanti.
Prima del 2020, un casting pubblicitario avveniva di persona, con attori in attesa per ore, offrendo un’ampia varietà di scelte. Tuttavia, nel contesto attuale, influenzato dagli eventi recenti, il modo in cui si svolge un casting ha subito delle modifiche. Il casting director, ora più che mai, deve essere selettivo e strategico.
Una pratica comune oggi è richiedere video autoprodotti nella fase iniziale, seguiti da un callback se necessario. Mentre alcuni casting directors si limitano a inviare una lista di potenziali candidati alle agenzie e attendere le proposte, noi adottiamo un approccio più meticoloso. Ci impegniamo a comprendere profondamente le esigenze del target, e successivamente focalizziamo la nostra ricerca su volti nuovi e originali, raramente proposti, per garantire che lo spot sia fresco e coinvolgente.
Tuttavia, ci troviamo spesso di fronte ad agenzie che tendono a proporre gli stessi candidati o a presentare nuovi volti con immagini non autentiche. Queste rappresentazioni possono fuorviare chi non ha una profonda conoscenza del settore o chi non ha avuto precedenti interazioni con i candidati.